Proverbio 1
De settembre e d'agostu bivi o vinu vecchiu e lascia stà o mustu…
(Non fare nessuna operazione di travaso del vino nei mesi di Settembre e Agosto)
Proverbio 2
Toni a Monte Ode arepiove n'atra vode
(Quando tuona e si vedono i lampi sul Monte Ode, sicuramente a breve pioverà)
Proverbio 3
Quannu u porcu è satullu remmotica u troccu
(Quando il maialino è pieno perchè ha mangiato troppo, con il muso rovescia il "contenitore" dove ha appena mangiato)
Proverbio 4
Mejo un somaru zoppu che un prete mortu
(E' sempre meglio un asino zoppo, che avere o trovare un prete morto che causa una grande sfortuna)
Proverbio 5
Si come u' callaru, o tigni o coci…
(Riesci sempre a scocciare…)
Proverbio 6
Piagne lu pecoraru quanno fiocca. Nun piagne quannu magna la ricotta.
(Proverbio del Lazio: Piange il pastore quando nevica.Non piange affatto quando mangia la ricotta.)
Proverbio 7
Matrimoniu all'improvvisu è più 'nferno che paradisu.
(Un matrimonio deciso all'improvviso sarà piu' inferno che paradiso)
Proverbio 8
Quannu a voja è n'gorda diventa cieca e pure sorda.
(Quando una voglia è ingorda essa diventa cieca e sorda)
Proverbio 9
Cellittu de ogni frasca non ze sà dò casca.
(Uccello che va di frasca in frasca non si sa mai dove va a finire…)
Proverbio 10
U lavoru accumula 'a fatica e 'a pena pe dda' a villi che vengu a panza piena.
(Il lavoro accumula la fatica e la sofferenza per donare ai posteri la pancia piena)
Proverbio 11
U giudizziu viè co l'età e cò essa se nne và.
(Il giudizio viene con l'età e con essa se ne và.)
Proverbio 12
U bilanciu de 'nna vita se virifica all'uscita.
(Il bilancio di una vita si verifica all'uscita: la morte)
Proverbio 13
Mani 'nzaccoccia e lengua 'nmoccia, l'ira dell'atri non te tocca.
(Con le mani in tasca ed il silenzio, la rabbia degli altri non ti tocca. )
Proverbio 14
A carma e a pasienza allongano l'esistenza.
(La calma e la pazienza allungano la vita)
Proverbio 15
I parenti sò come e scarpi: piu' so stritti piu' tte dolu.
(I parenti sono come le scarpe: più sono stretti più ti fanno male)
Proverbio 16
Nun te fidà d'un trattu de grazia e de bontà perchè chi nasce gattu sempre te raspicarrà.
(Non ti fidare di un po' di grazia e di bontà, perchè chi nasce gatto ti graffierà sempre)
Proverbio 17
Se vò vedè l'uva bella, pota a pampanella
(Se vuoi vedere l'uva bella devi potare a "pampanella")
Proverbio 18
Se febbraru non febbrareggia, marzu e aprile rerppareggia
(Se non fà freddo a Febbraio, stai certo che lo farà a Marzo e Aprile)
Proverbio 19
Saccu votu non ze regge drittu
(Il sacco vuoto non si regge in piedi)
Proverbio 20
Ieri cococcia e oggi fava: chi resparagna se la cava.
(Ieri zucca ed oggi la fava: chi risparmia se la cava)
Proverbio 21
Quannu grufola a maccarese rencollate u saccu e và 'npaese.
(probabilmente tra breve pioverà, quindi ritorna in fretta a casa…)
Proverbio 22
Spennacciuni e spensierati remanerrau sempre disperati.
(Mettere giudizio nella vita, è importante)
Proverbio 23
A chi non glie basta ù pocù , a casa gliè và a focu.
(Accontentati di quelli cha hai)
Proverbio 24
Se offri u core ne raddoppi u valore.
(Se sei altruista, ti sentirai meglio e te ne saranno riconoscenti)
Proverbio 25
Chi pratica u cioppu, o cioppeca o sciancarìa.
(Chi va con lo zoppo, o zoppica o ci manca poco)
Proverbi 26
Un'ora de contentu, repaga un annu de tormentu.
(A volte basta poco per essere ripagati da lunghe fatiche)
Proverbio 27
E caramelle non so pe l'asini!
(Alcune cose non sono per tutti)
Proverbio 28
Quanno sant'Ureste mette a cappa correte ponzanesi che esso l'acqua!
(Proverbio di Sant ' Oreste, o meglio riferito al Monte Soratte che, quando è nuvolo, pioverà di sucuro quindi abitanti di Ponzano Romano correte a casa)
Proverbio 29
A cravatta non e pe u porcu!
(Certe cose non sono adatte ad alcune persone)
Proverbio 30
De settembre e d'agostu bivi o vinu vecchiu e lascia stà o mustu…
(Nei mesi di settembre ed agosto non effettuare nessuna operazione che riguarda il vino)
Proverbio 31
Settembre doratu, ndo' vai trovi apparecchiatu…
(Se a Settembre c'è il sole, il raccolto e quindi il benessere si farà vedere e sentire ovunque)
Proverbio 32
Settembre o secca a fonte o sbraga u ponte
(A Settembre o piove tanto oppure ci sarà secca)
Proverbio 33
U somaru che ede' somaru non repassa do se' ngiambicatu…
(Non ripetere gli sbagli passati)
Proverbio 34
U focu senza cioccu e' come a femmina senza u pettu…
(Il fuoco del camino senza un grando pezzo di legno, è come una donna senza il petto)
Proverbio 35
So piu' e lengue a chiacchiera' che e mani a lavora'
(C'è piu' gente che chiacchiera e poche persone che lavorano)
Proverbio 36
L'onesta' te manna a lettu senza magna'…
(A volte l'essere onesti non paga)
Proverbio 37
Non te poi mbara' a campa' se non te cumpri o sale da solu…
(Non puoi imparare a vivere se non fai esperienza)
Proverbio 38
Va lan'piazza e pigghia consigghiu, remani a casa e fa come te pare…
(Segui i consigli se vuoi)
Proverbio 39
No sciogghie e cianchi au somaru che te da' e zampate e le muccate!
(Non infastidire il somaro che potrebbe ribellarsi)
Proverbio 40
U mmastu quantu pesa osa' solu chi su ngolla…
(Il basto, in dialetto mastu, è una sella utilizzata nei somari o muli per trasportare il legname)
Proverbio 41
"Essa non è de sicuru nà partita a carte…" disse lu porcu sdraiatu sopre la tavolaccia!
(Il maiale pensa questo quando lo stanno per uccidere)
Proverbio 42
"Povera me che non so de fortuna poggio lo piede e la terra si lima"
Proverbio 43
"Quando Tancia sta 'n cappella esci pure con l'ombrella"
Proverbio 44
"I quattro aprilanti quaranta giorni duranti, se non so contenti i parenti n'atri venti"
Se vuoi suggerire un proverbio mandaci pure una mail a info@sabinainfesta.it, lo inseriremo subito!